Politica per la qualità
Nel corso della sua storia, l’Istituto di Studi sulle Relazioni Industriali – ISRI si è affermato ed ha consolidato la sua presenza sul mercato degli studi, ricerche, consulenze ed assistenza tecnica a favore di soggetti privati e pubbliche amministrazioni attraverso la qualità dei servizi offerti, garantita dalla qualificazione del suo personale, nonché dall’approccio interdisciplinare e flessibile, orientato alla soluzione dei problemi. L’apprezzamento dei clienti per i servizi forniti dall’ISRI è attestato dal buon livello di fidelizzazione registrato – nei limiti in cui questo concetto può essere declinato nei mercati di riferimento.
Per assicurare la continuità e il rafforzamento di queste connotazioni, adeguandole all’evoluzione del mercato, l’ISRI, si pone come obiettivi strategici la garanzia della qualità dei servizi erogati e la soddisfazione delle esigenze implicite ed esplicite del Cliente esterno e interno, da conseguire attraverso il miglioramento continuo di tutti i processi aziendali. A tal fine, l’ISRI si è dotato di un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015. Attraverso il SGQ, tutte le attività aziendali che hanno influenza sulla qualità del prodotto/servizio erogato sono tenute sotto controllo.
Con esso, in particolare si vogliono perseguire quattro obiettivi principali.
1. garantire, anche in una fase di crescita della struttura e del portafoglio, la necessaria omogeneità della qualità delle prestazioni fornite, per mezzo della definizione di procedure e standard più formalizzati,
2. perseguire una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse e degli strumenti – in particolare quelli condivisi – attraverso l’introduzione di più efficaci processi di pianificazione e controllo dei processi produttivi e di supporto,
3. assicurare il costante adeguamento dei fattori chiave della qualità – in primo luogo quello umano – tramite la promozione sistematica della formazione e dell’aggiornamento del personale, la condivisione delle competenze e delle tecniche, il miglioramento della comunicazione interna ed esterna, l’aggiornamento e la messa a punto dei sistemi tecnici,
4. mantenere, con la certificazione UNI EN ISO 9001:2015, uno dei requisiti di ammissibilità o di merito stabiliti per alcune procedure di gara di interesse dell’Istituto.
In considerazione delle caratteristiche del mercato, è possibile individuare alcuni fattori determinanti – sotto il profilo della qualità – nel consolidamento del posizionamento competitivo dell’Istituto. Tali fattori sono:
• la qualificazione del personale,
• il governo dei processi,
• il monitoraggio dei risultati,
• la standardizzazione dei processi comuni,
• il controllo dei prodotti,
• l’efficacia e l’efficienza della funzione commerciale.
L’introduzione del Sistema di Gestione per la Qualità agisce positivamente su questi fattori tanto in maniera generale che specifica, attraverso:
• il controllo della funzione di selezione del personale e la pianificazione della formazione dello stesso,
• la definizione di procedure standardizzate e più efficienti di governo dei processi,
• l’analisi sistematica delle prestazioni della struttura e l’adozione di meccanismi correttivi,
• la formalizzazione dei processi e della modulistica relativa,
• l’introduzione dei meccanismi di riesame, verifica e validazione dei prodotti e dei servizi,
• il mantenimento della Certificazione UNI EN ISO 9001:2015, quale elemento di maggiore competitività nella fase di commercializzazione.
Ottenuta, nel novembre 2005, la Certificazione UNI EN ISO 9001:2000 del proprio Sistema di Gestione della Qualità, è impegno dell’Istituto garantirne la piena funzionalità ed efficacia attraverso la sua regolare applicazione, la costante messa a punto di procedure e strumenti ed il costante adeguamento alle successive modifiche della norma (UNI EN ISO 9001:2015).
In particolare ISRI ha definito i seguenti ambiti di impegno prioritario che sono alla base degli obiettivi definiti periodicamente:
1. diffusione in tutta l’Azienda della cultura della qualità;
2. controllo della corretta applicazione delle procedure previste dal Sistema di Gestione della Qualità;
3. monitoraggio dei processi aziendali al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissi;
4. adozione delle misure idonee a garantire il perseguimento degli obiettivi della Qualità, in conformità alle indicazioni formulate in sede di verifica interna ed esterna, alle azioni preventive e correttive intraprese, nonché alle conclusioni del riesame della direzione;
5. miglioramento continuo del Sistema di Gestione della Qualità attraverso la sua ottimizzazione, l’ampliamento e l’integrazione delle sue funzionalità, al fine di raggiungere il massimo livello di efficacia ed efficienza perseguibili.
Gli obiettivi della qualità sono definiti periodicamente attraverso il “Programma Annuale per la Qualità” e monitorati in sede di Riesame annuale della Direzione.